Una delle mostre significative di Lionello Balestrieri fu quella di Montecatini. Ad organizzare l’evento toscano fu Bruno Becattini, un antiquario, banditore d’asta e collezionista fiorentino. Negli anni ‘40 la sua galleria d’arte in via Martelli a Firenze ha ospitato mostre di pittori importanti, futuristi, macchiaioli e post macchiaioli. Collezionista di libri antichi, appassionato d’arte e di cultura fu amico di artisti ed intellettuali che si riunivano al caffè fiorentino “Giubbe Rosse” come Vittorio D’Aste che scrisse la presentazione del catalogo per la mostra di Lionello Balestrieri nel 1942.
Del catalogo sono stati stampati soltanto mille esemplari dal n°1 al 1000
Una delle copie del catalogo è stata messa a disposizione da Fiorenza Aureggi, nipote di Bruno Becattini insieme al carteggio,costituito dai registri, che il “nonno Bruno” aveva redatto in occasione della Mostra per annotare le spese sostenute per l’allestimento e i ricavi dalle vendite dei quadri. Tutto un materiale dattiloscritto apparentemente di poco significato se non fosse messo in relazione alla quotazione del tempo e anche alla “dispersione” di alcune opere di Balestrieri, la cui Fondazione oggi è impegnata a rintracciare in tutto il mondo. Utili sono state le foto in bianco e nero dei quadri di Balestrieri (che qui riportiamo) molte delle quali utilizzate per il catalogo, ma importanti per noi, per rintracciare, in alcuni casi, dei quadri di Balestrieri andati persi. Un materiale fotografico importante per associare il titolo dato ai quadri che Balestrieri spesso cambiava per ragioni “umorali”.
Laterale del trittico Leggenda Bretone – Olio dim. cm 39×31Leggenda Bretone – Particolare di centro – Olio dim cm 39×39Laterale del trittico Leggenda Bretone – Olio dim. cm 39×31Cavalli in salita – Olio dim. cm 150×115 (N.12 in elenco mostra Montecatini)Pittrice in Bretagna – Olio dim. cm 28×22Lavandaia nella Senna – Olio dim cm 50×37Pittrice in giardino – olio dim. cm 30×19L’avvento della paceIl Thè in famiglia (1910-1914) Olio su tela, cm 135×133 Firmato in basso L.Balestrieri (Cat.39 catalogo del 2000 e N.84 dell’elenco mostra Montecatini)Piove a ParigiDavanti allo specchio – Olio dim. cm 120×95 Dopo il peccatoMulini in bretagna – Olio dim. cm 21×14Villaggio alpestre Olio dim. cm 21×14N.10 di elenco mostra Montecatini – Cristo che scaccia i mercanti dal tempioMarina e scogli (Capri) – Olio dim. cm 33×25Paese bretone – Olio dim. cm 21×14Marina (Capri)Marina a Capri – Olio dim. cm 33×24Ritratto di giovinetto – Olio dim. cm 38×25Case rustiche bretoni – Olio dim. cm 21×14Alberi sul lago – Olio dim. cm 21×14Dopo la battaglia – Olio dim. cm 165×115Marina e scogli (Capri)Marina e scogli (Capri) – Olio dim. cm 33×25Pianoro lombardo – Olio dim. cm 31×24Campagna in agosto – Olio dim. cm 21×13Case sul fiume – Olio dim cm 71×54 (L’ècluse – Acquaforte e acquatinta su rame acciaiato mm 340×520 cm 54×79)Paesaggio cetonese Paesaggio e pagliaiLa Rocca d Cetona (SI) – Olio dim. cm 65×50Campagna senese (Cetona) – Olio dim. cm 65×50Campagna senese: Cetona – Olio dim. cm 65×50Paesaggio BretoneSensazioni musicali (1923-1925) – Olio dim. cm 146×115 (Cat 46 catalogo 2000) Particolare di centro del trittico Chopin – Olio dim. cm 55×46Laterale del trittico Chopin – Olio dim. cm 46×39Laterale del Trittico Chopin – Acquatinta in b/n su carta, cm 45×95 (Nel trittico acquatinta il particolare è inserito nella pala di DX con l’immagine inversa, vedi Cat.S3 catalogo 2000- mentre nel Trittico ad olio la stessa immagine è posta nel pannello di SX – Olio dim. 46×39)I suonatori – Acquaforte e acquatinta su rame acciaiato mm 530×350 cm 79×54Boulevard Pereire – Acquaforte Dim cm 65×45Autoritratto – Olio dim. cm 21×14Manon – Olio dim cm73x48Autoritratto – Olio dim. cm 130×120L’invocazione – Acquatinta in b/n cm 35×29 siglato in basso a sx L.B. (Cat S.26 Catalogo 2000) esiste anche acquaforte colorata dim cm 71×53Presso il CalvarioCristo che scaccia i mercanti dal tempio
L’elenco dei quadri esposti alla mostra (estratto dal registro di Bruno Becattini)